T2.C1 Didattica STEAM: idee di lezioni e didattica attiva (Area DigCompEdu: RISORSE DIGITALI) - Scuola futura
T2.C1 Didattica STEAM: idee di lezioni e didattica attiva (Area DigCompEdu: RISORSE DIGITALI)
Percorso Formativo (FutureLab - Napoli)

-
ID percorso
26069
-
Titolo Percorso
T2.C1 Didattica STEAM: idee di lezioni e didattica attiva (Area DigCompEdu: RISORSE DIGITALI)
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
07/06/2021
-
Data di conclusione
20/07/2021
-
Durata (in ore)
20
-
Numero posti
0
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
Un percorso per conoscere e portare nell’attività didattica in aula l’approccio STEAM, con un particolare approfondimento dedicato al Tinkering ed al coding che favorisce un nuovo approccio ai problemi e si declina nella didattica “hands-on”. Per gli argomenti trattati il corso è utile al consolidamento delle competenze proprie delle materie scientifico-tecnologiche. Nel corso sono trattati strumenti tecnologici che guidano l’apprendimento degli studenti per favorirne lo sviluppo dell’espressione personale e della creatività. Permetterà, inoltre, di apprendere concetti base di elettronica e portare in aula attività che stimolino la comunicazione, la creatività e l’inventiva. Tematica: Potenziamento delle discipline STEAM (making, tinkering, coding, robotica educativa, ecc.) Obiettivi: Conoscere e saper applicare l’apprendimento STEAM Progettare compiti calati nella realtà degli studenti Coding e pensiero computazionale Applicare una didattica per competenze Valutare per competenze
-
Regioni destinatarie della formazione
-
Tipologia scuola
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
2. Risorse digitali
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
• Cos’è una attività STEAM… in pratica • Elementi di informatica ed elettronica • IoT introduzione degli elementi di base • Applicare Arduino e Tinkercad alla didattica • Laboratori: - fare ricerche in Internet, le licenze e la riusabilità dei contenuti digitali, - realizzare uno scenario di applicazione domotica con Arduino, - copyright e licenza d’uso aperta per risorse digitali di propria produzione, sistemi di protezione dei dati sensibili.
-
Formatore/i
V. Molitierno
-
Data inizio iscrizioni
07/06/2021
-
Data fine iscrizioni
07/06/2021